Diritto di proprietà
La proprietà è il diritto di esercitare un controllo completo sui beni. È “il diritto di godere e disporre delle cose nel modo più assoluto, purché non se ne faccia un uso vietato dalle leggi o dai regolamenti” (C. civ., art. 544). Il proprietario può disporre della cosa (abusus) come meglio crede (alienarla, distruggerla, scegliere come utilizzarla). Può usarla (usus) (ad esempio, vivere nella sua casa) e raccoglierne i frutti (fructus) (ad esempio, affittare la sua casa e riscuotere l'affitto).
L'usufrutto è lo smembramento della proprietà. È “il diritto di godere delle cose di proprietà altrui, come il proprietario stesso, ma con l'obbligo di conservarne la sostanza” (C. civ., art. 578).
L'usufrutto è sempre temporaneo, a vita o a tempo determinato; se concesso a persone giuridiche, non può superare i 30 anni.
Il diritto di uso e godimento è conferito all'usufruttuario; l'abusus appartiene al nudo proprietario. L'usufruttuario ha quindi gli stessi diritti sul bene di un proprietario, ad eccezione del diritto di disporne, e deve conservarne la sostanza.
Se l'usufrutto riguarda cose consumabili (come denaro, grano o liquori), “l'usufruttuario ha il diritto di usarle, ma a condizione che, alla fine dell'usufrutto, restituisca cose della stessa quantità e qualità o il loro valore stimato alla data della restituzione” (C. civ., art. 587). Si parla di “quasi-usufrutto”, cioè di un usufrutto speciale che dà al suo titolare il diritto di disporre della cosa (a condizione che restituisca una cosa simile o un valore equivalente): un diritto che di solito non spetta all'usufruttuario.
L'usufrutto può essere legale o contrattuale (C. civ., art. 579). Ad esempio, se è universale, deriva dalla legge (usufrutto legale del coniuge superstite); se si riferisce a un bene specifico, deriva da un atto specifico (ad esempio, l'usufrutto di un edificio può derivare da una donazione o da un testamento). L'usufrutto deriva sempre da un distacco del diritto di proprietà, che può assumere la forma di una costituzione a titolo oneroso, di una donazione o risultare da un'eredità.