Diritto di famiglia e mediazione

Il diritto di famiglia è un ramo del diritto civile che regola le relazioni tra i membri della famiglia. Copre vari aspetti giuridici delle relazioni familiari, come il matrimonio, il divorzio, la custodia dei figli, la filiazione, gli obblighi alimentari e l'eredità. 

Diritto 

di famiglia 

e mediazione



Maecenas ac rutrum risus, sodales sodales felis. In hac habitasse platea dictumst. Curabitur vitae consectetur ipsum. Donec sit amet nibh pretium, suscipit nibh in, maximus risus.

01

Atto verificato

Maecenas ac rutrum risus, sodales sodales felis. In hac habitasse platea dictumst. Curabitur vitae consectetur ipsum. Donec sit amet nibh pretium, suscipit nibh in, maximus risus.

02

Strumenti autentici e famiglia

Maecenas ac rutrum risus, sodales sodales felis. In hac habitasse platea dictumst. Curabitur vitae consectetur ipsum. Donec sit amet nibh pretium, suscipit nibh in, maximus risus.

03

Mandato per la protezione futura

Maecenas ac rutrum risus, sodales sodales felis. In hac habitasse platea dictumst. Curabitur vitae consectetur ipsum. Donec sit amet nibh pretium, suscipit nibh in, maximus risus.

04

Donazione manuale

Maecenas ac rutrum risus, sodales sodales felis. In hac habitasse platea dictumst. Curabitur vitae consectetur ipsum. Donec sit amet nibh pretium, suscipit nibh in, maximus risus.

05

Riconoscimento del debito

Maecenas ac rutrum risus, sodales sodales felis. In hac habitasse platea dictumst. Curabitur vitae consectetur ipsum. Donec sit amet nibh pretium, suscipit nibh in, maximus risus.

06

mediazione

Maecenas ac rutrum risus, sodales sodales felis. In hac habitasse platea dictumst. Curabitur vitae consectetur ipsum. Donec sit amet nibh pretium, suscipit nibh in, maximus risus.

ATTO AUTENTICO
E FAMIGLIA

In diritto di famiglia (contratto di matrimonio, PACS, cambiamento del regime patrimoniale, adozione, divorzio, donazioni, divisioni, successioni...), l’esperienza dello studio notarile è insostituibile e i suoi ambiti di intervento molteplici.

Alcuni esempi:

  • Il mandato di protezione futura per preservare il vostro futuro. Questo mandato consente di designare liberamente una persona di fiducia incaricata di rappresentare il mandante nel caso in cui non possa più gestire da solo — per motivi di salute — i propri interessi personali e patrimoniali. Tale mandato evita l’istituzione di una misura di protezione più gravosa come la tutela.
  • La donazione manuale, con conseguenze significative, redatta con attenzione, garantirà la pace familiare.
  • Un riconoscimento di debito davanti al notaio offrirà una maggiore sicurezza al prestatore.
Per saperne
di più

Mandato di 

protezione futura



Qual è l’obiettivo perseguito dal mandato di protezione futura?

Il mandato di protezione futura, introdotto nel Codice Civile dalla legge del 5 marzo 2007 sulla riforma della protezione giuridica degli adulti, è un’alternativa volontaria alle misure giudiziarie di protezione che permette a chiunque di anticipare, nel caso in cui malattia o età impediscano di prendersi cura da soli dei propri interessi, l’organizzazione della propria protezione o anche quella di un bambino con disabilità. Questo meccanismo convenzionale era molto atteso dai professionisti.

Per saperne
di più

DONAZIONE MANUALE



La donazione manuale indica comunemente la donazione di un bene effettuata tramite la sua consegna materiale. Può riguardare solo beni mobili, che possono essere materialmente consegnati tramite la cosiddetta « tradizione ». Per estensione, la donazione manuale è ammessa anche quando riguarda somme di denaro consegnate tramite assegno o trasferite con bonifico da conto a conto.

Non è necessaria alcuna forma scritta per la validità di una donazione manuale. Inoltre, essa comporta esattamente le stesse conseguenze di qualsiasi altra donazione effettuata davanti a un notaio. Tali conseguenze sono sia civili che fiscali.

Per saperne
di più

Riconoscimento

DI DEBITO



Il riconoscimento di debito è l’atto con cui una persona, il debitore, riconosce di essere debitore verso un’altra persona, il creditore. Deve rispettare alcune disposizioni specifiche.

L’articolo 1326 del Codice Civile dispone infatti che « l’atto giuridico con cui una sola parte si impegna verso un’altra a pagare una somma di denaro o a consegnare un bene fungibile deve essere constatato in un titolo che riporti la firma di colui che assume tale impegno, nonché la menzione, scritta da lui stesso, della somma o della quantità in lettere e in cifre. In caso di discordanza, l’atto sottoscritto privatamente vale per la somma scritta in lettere ».

Per saperne
di più

Mediazione



Dal 2017, conformemente agli articoli 1528 e seguenti del Codice Civile, lo studio, grazie a una specializzazione conseguita da Maître Marie BURDET nel 2017, propone di accogliere i clienti nell’ambito della mediazione per divisioni ereditarie, divorzi o separazioni, dando voce alle parti coinvolte per trovare, attraverso un processo strutturato, un equilibrio giuridico e una risoluzione equa di controversie spesso di lunga data e dolorose.

Scopri
di più


Che ne dici se parliamo
delle vostre esigenze ?

Contattaci

HomeCompetenzaDiritto di famiglia e mediazione